Servizi Sociali
L'Ufficio è collocato al Piano Terra del Palazzo Municipale Ingresso 1 - Piazza della Vittoria, 4.
A tutela della salute di tutti, per non vanificare gli sforzi fatti fino ad oggi, PRIMA DI RECARTI IN COMUNE CHIAMA o INVIA UNA MAIL PER FISSARE UN APPUNTAMENTO, PER AVERE INFORMAZIONI O VALUTARE SE LA TUA PRATICA PUO’ ESSERE GESTITA A DISTANZA
SERVIZI SOCIALI: Tel. 02 920991 interno 230 oppure 214
Orari di apertura dell'ufficio Servizi Sociali:
GIORNO | MATTINO | POMERIGGIO |
LUNEDI' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
MARTEDI' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
MERCOLEDI' | dalle 9.00 alle 12.00 | dalle 14.00 alle 17.00 |
GIOVEDI' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
VENERDI' | dalle 9.00 alle 12.00 |
|
servizi.sociali@comune.capriate-san-gervasio.bg.it |
---|
Assessore Pirola Donatella
RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA: Dott. Cesare Cerri
Responsabile di Settore | Dott. Cesare Cerri |
Assistente Sociale | Dott.ssa Eleonora Rossoni |
Assistente Sociale | Dott.ssa Martina Castelli |
Istruttore amministrativo | Emanuela Todeschini |
Collaboratore amministrativo | Luca Steffani |
Vengono di seguito riportate le aree di intervento in cui operano i Servizi Sociali:
clicca per accedere alla sezione modulistica
clicca per accedere alla sezione dei regolamenti
COSA E’?
La tessera sanitaria, che contiene anche il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, viene utilizzata ogni volta che il cittadino si reca dal medico, acquista un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, beneficia di una visita specialistica in ospedale e alla ASL o quando fruisce di cure termali e, comunque, ogni volta che deve certificare il proprio codice fiscale.
La tessera, che è strettamente personale, permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione europea. Viene rilasciata a tutti i cittadini che hanno diritto all'assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale
COSA POSSO FARE CON LA MIA TS-CNS?
Con la Tessera Sanitaria è anche possibile usufruire dei servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione piuttosto che da Regione Lombardia.
Per poter accedere ai servizi della PA o di Regione Lombardia è necessario essere in possesso:
- delle credenziali SPID (Sistema di Identità Pubblico Nazionale)
oppure - del PIN della propria TS-CNS (dovendo però essere in possesso di un lettore smart-card e avendo installato sul proprio PC i driver necessari al funzionamento dello stesso)
Il PIN, insieme agli altri codici della Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), possono essere richiesti anche al Comune di Capriate San Gervasio – Area Servizi alla Persona – Ufficio Servizi Sociali.
CHI PUO’ PRESENTARE E CHE DOCUMENTI SERVONO PER LA RICHIESTA?
Tutti i cittadini possono fare richiesta dei codici per la propria TS-CNS e al momento della richiesta è necessario essere in possesso di:
- copia fronte/retro della Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi;
- copia fronte/retro di un documento di riconoscimento (carta di identità, passaporto, patente di guida, ecc.);
- un numero di cellulare o indirizzo email cui sarà inviata la seconda parte dei codici, mentre la prima parte ti sarà rilasciata direttamente dall’operatore al momento della richiesta.
È inoltre possibile delegare un’altra persona al ritiro dei codici della TS–CNS, presentando, insieme ai documenti sopra indicati, l’apposito modulo di delega.
Anche nel caso si dovessero richiedere i codici per un figlio minorenne della TS-CNS, è necessario che uno dei genitori si presenti presso l’ufficio con l’apposito modulo di delega.
QUALE E’ L’UFFICIO DEL COMUNE AL QUALE PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Servizi Sociali del comune di Capriate San Gervasio (Ingresso 1 – Piano Terra) chiamando il numero 02920991230.